Cosa vedere a Siena: itinerario a piedi di un giorno
Tra le bellissime colline toscane sorge Siena, una cittadina medievale di poco più di 50 mila abitanti che accoglie tra le sue mura un patrimonio storico e artistico immenso che nel 1995 è stato inserito nella lista dei beni patrimonio UNESCO.
Se durante il tuo viaggio a Firenze avrai la possibilità di visitare in giornata una delle città vicine, Siena è la scelta giusta. Potrai raggiungerla in treno in poco più di un’ora e appena arrivato in stazione ti basterà percorrere il centro commerciale “Galleria PortaSiena” e raggiungere Via Vittorio Emanuele II, da qui in 5 minuti ti troverai a Porta Camollia.
Il tuo itinerario a piedi di un giorno alla scoperta di Siena parte proprio da Porta Camollia, una delle porte più antiche della città, nei secoli punto d’ingresso per chi proveniva proprio da Firenze.
Percorrendo Via Camollia e Via dei Montanini incontrerai la Chiesa di Sant’Andrea Apostolo risalente alla seconda metà del 1200 e Piazza Salimbeni con tre palazzi: Palazzo Tantucci, Palazzo Spannocchi e il Palazzo Salimbeni che dalla metà del 1800 ospita la sede centrale della Banca Monte dei Paschi di Siena, nonché l’archivio storico del Monte dei Paschi.
Dalla Banca in pochi minuti potrai raggiungere la famosissima Piazza del Campo o per i senesi Il Campo, questa piazza non ha bisogno di presentazioni, la sua particolare forma a conchiglia e il suo ruolo come sede del Palio l’hanno resa nota in tutto il mondo.
Nella piazza sono disposti 10 edifici tra i quali il Palazzo Comunale, la Torre del Mangia, la Cappella di Piazza, la Fontana Gaia e tanti altri.
Lascia Il Campo e dirigiti verso Piazza del Duomo situata in cima al colle di Santa Maria, qui potrai ammirare il centro religioso della città costituito dalla Cattedrale di Santa Maria Assunta col famoso campanile a fasce bianche e verdi, il complesso museale Santa Maria della Scala ex ospedale per pellegrini, poveri e orfani, oggi Museo archeologico nazionale, il Palazzo Arcivescovile, il Museo dell’Opera del Duomo, il Facciatone e nella parte sottostante il Battistero di San Giovanni Battista.
Per la visita del complesso sono previsti due tipi di biglietti di ingresso: Cattedrale e Libreria Piccolomini oppure Cattedrale, Libreria Piccolomini, Museo dell’Opera e Facciatone, Cripta e Battistero acquistabili QUI
Conclusa la visita del complesso religioso di Piazza del Duomo potrai raggiungere Fontebranda, una fontana con tre ampie arcate gotiche con una vasca di contenimento e cunicoli, percorribili a piedi, che fino al XII secolo sono stati in grado di soddisfare l’approvvigionamento idrico della città, oggi riforniscono le fonti pubbliche cittadine.
Nei pressi della fontana si trovano il Santuario Casa di Santa Caterina e la Basilica Cateriniana di San Domenico entrambi con ingresso gratuito.
All’interno del Santuario potrai visitare la Chiesa del Crocifisso, l’oratorio della cucina, l’oratorio della camera e la cappella delle confessioni. Appena sopra la casa di Santa Caterina troverai una terrazza panoramica dalla quale ammirare il Duomo e le mura della città.
La basilica di San Domenico ospita all’interno di una cappella rinascimentale una reliquia di Santa Caterina.
Per concludere il tuo itinerario a piedi di un giorno a Siena ti consiglio di raggiungere i giardini pubblici e la Fortezza Medicea, siediti in una delle panchine poste sui suoi camminamenti e goditi il panorama sulle colline toscane e la piazza del Duomo.
TIPS PRANZO: Ti consiglio di prenotare un tavolo all’‘Osteria Le Sorelline per provare i piatti tipici della cucina toscana tra i vicoli di questa bellissima città. L’osteria ha partecipato al programma “4 ristoranti” di Alessandro Borghese nel 2021.
Sei mai stato a Siena? L’hai mai considerata per una gita in giornata?
